Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione entro il giorno prima dello spettacolo ai seguenti numeri telefonici:
📞 +39 0425 200255
📱 +39 334 3286382
CON L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO DI PROSA VISITA GUIDATA AL MUSEO CON FOCUS
DURATA VISITA: MASSIMO 20/25 MINUTI:
– Dalle 20:45 alle 21.10 – CON DIRETTA STREAMING.
Al termine visita, attraverso la sezione Rinascimento, del piatto di Xanto Avelli.

Programma visite:
1. Mercoledì 20 luglio (dentro le sale espositive del Museo):
Preludio al Museo: Nobildonna e barbara: La Dama di Chiunsano
Presso la teca della Dama di Chiunsano nella sezione Medioevo
2. Martedì 26 luglio (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Ai confini del Mondo
Presso la Tabula Peutingeriana nella sezione Età Romana e tra le vetrine delle ceramiche nella sezione Rinascimento (fiasche da pellegrino, maiolica del viandante)
3. Martedì 2 Agosto (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Tracce di Roma in Polesine
Presso la villa Rustica di Chiusano, stazione di sosta e scrigno di materiali e oggetti “preziosi”
4. Domenica 7 Agosto (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Veneziani di terraferma
Presso il modello di villa Badoer nella sezione Rinascimento
5. Martedì 9 agosto (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: L’intercultura degli antenati
Presso la sezione Bronzo viaggi di cose e persone nella Protostoria
6. Lunedì 15 agosto (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Xanto Avelli: un rodigino illustre
Presso la sezione Rinascimento per scoprire la diffusione delle opere dell’artista rodigino presso importanti musei come il MET di New York e il Victoria and Albert Museum di Londra
Orari di visita guidata:
Ritrovo gruppo: di fronte all’ingresso della biglietteria del Museo, al piano terra 5 min prima.
Massimo partecipanti 20 persone con prenotazione obbligatoria
CICLO DI GUIDE CON FOCUS – DURATA GUIDE: 20 MINUTI (max 30 minuti)
– Dalle 20.45 alle 21.10 (max 21.15)
Al termine di ciascun ciclo di visita, l’operatore in guida indicherà al pubblico partecipante, uscendo attraverso la sezione Rinascimento, il piatto di Xanto Avelli (concorso premio alla compagnia teatrale che otterrà il maggior consenso da parte del pubblico).